Produzione
- Testo
- Bibliografia3
- Foto2
- Voci correlate
Autore: Carlo Tagliabue
Charlie Chaplin, David W. Griffith, Douglas Fairbanks e Mary Pickford, fondatori della casa di produzione United Artists
Il rapporto tra la p. e, in particolare, i produttori e gli autori costituisce certamente uno dei capitoli più interessanti della storia del cinema; storia costellata spesso da film solo pensati, espropriati, mutilati, cambiati radicalmente nel loro progetto originario, modificati profondamente rispetto all’idea iniziale dell’autore, per l’intervento, a volte brutale, da parte del produttore. La lista, a questo proposito, è piuttosto lunga e comprende le opere in questo caso, quelle mai realizzate dei cosiddetti autori maledetti (vedi, tra i tanti, ad esempio, Erich von Stroheim), oppure di altri grandi registi che hanno reso il cinema un’arte, ma che, in conseguenza dei difficili rapporti con la p., hanno potuto condurre a buon fine solo una minima parte dei loro progetti (vedi, ad esempio, Robert Bresson: in quasi sessant’anni di carriera solo 13 film realizzati). È noto, inoltre, che nel 1919 quattro autori-attori come Charlie Chaplin, David W. Griffith, Douglas Fairbanks e Mary Pickford definiti ‘pazzi’ dal produttore Richard Rowland fondarono una loro casa, la United Artists, per rivendicare la propria autonomia rispetto allo strapotere esercitato dalla p. nei confronti della libertà creativa dell’artista. È altrettanto noto, del resto, come una delle vittime illustri più recenti di questo contrastato rapporto tra autore e p. sia stato il regista americano Michael Cimino, il quale ha deciso il suo addio definitivo al cinema dopo l’insuccesso commerciale del suo ultimo film Verso il sole.
Il cinema, quindi, come prodotto industriale; e la p. assimilabile a una catena di montaggio dove vengono messe in atto tutte quelle operazioni che hanno come unico scopo il raggiungimento del massimo profitto rispetto al minimo degli investimenti effettuati per la realizzazione di un film. Ricordava Luigi Chiarini che il film è un’arte e che il cinema è un’industria. Significativa, in questo senso, è anche la definizione che veniva data del produttore nel cinema hollywoodiano classico: tycoon, cioè ‘autorità dispotica’; e, da noi, addirittura ‘pescecane’: un’immagine realistica e neanche troppo metaforica per indicare l’assoluta spregiudicatezza con la quale il produttore interveniva in prima persona e senza molti scrupoli, imponendo attori, licenziando i registi in corso d’opera, modificando la sceneggiatura originaria, praticando il cosiddetto final cut altra definizione di produttore il ‘taglio finale’ e definitivo, cioè, con cui si chiudeva il montaggio.
Anche se nel cinema contemporaneo la figura del produttore è stata ridimensionata in seguito a delle modifiche strutturali del mercato cinematografico crisi delle majors, nascita di produttori indipendenti, partecipazione degli autori al processo imprenditoriale in prima persona, possibilità di far transitare i film attraverso il circuito televisivo, presenza dell’ home video ecc. i caratteri basilari della p. sono rimasti fondamentalmente inalterati e legati in maniera diretta al sistema capitalistico. In altri termini e salvo rari casi un autore riesce a operare, a trovare cioè una p., solo se il suo lavoro è in grado di lasciare un segno positivo sul mercato.
Un discorso a parte merita la p. nelle società dove esiste una cinematografia di Stato. In questo caso, il criterio prevalente è quello ideologico o di propaganda e l’organizzazione di tale settore imprenditoriale viene gestita direttamente da enti o da istituzioni appositamente creati e obbedienti non più alle leggi del mercato, ma finalizzati al conseguimento di determinati obiettivi politici e sociali.
Foto
Video
Non ci sono video per questa voce
Bibliografia
- CLEVE B., Film production management, Focal Press, Boston (MA) 2000.
- HESMONDHALGH David, Media Production, Hoepli, Milano 2007.
- RABIGER M., Directing, Focal Press, Boston (MA) 1997.
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Note
Come citare questa voce
Tagliabue Carlo , Produzione, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (27/12/2024).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
991